Nel corso della sua lunghissima esistenza l'Ipogeo ha conosciuto molte trasformazioni, non solo nella struttura architettonica, ma anche nella sua funzione comunitaria.

Di seguito un elenco sommario dei principali eventi che l'hanno visto protagonista:
Picture

ACQUEDOTTO

L’Ipogeo nasce come opera acquedottistica, per volontà della Gens Pomponia, insediata nell’odierna località Vendri.

I SEC. D.C.
Movie

NINFEO

Publio Pomponio Corneliano interviene sull’acquedotto e decide di renderlo un ninfeo, luogo sacro dedicato al culto delle ninfe d’acqua.

III SEC D.C.
Picture

FONTE BATTESIMALE

San Zeno, allora vescovo di Verona, avvia un opera di evangelizzazione delle comunità rurali, extra-moenia, dov’era ancora radicato il culto pagano. In occasione di una visita al ninfeo, lo consacra a primo fonte battesimale fuori dalle mura di Verona.

IV SEC. D.C.
Movie

LUOGO DI CATECHESI

La struttura viene ampliata con la costruzione di due celle laterali, alla destra e alla sinistra dell’atrio battesimale. Dagli affreschi che esse contengono possiamo intuire che lo scopo delle due celle era quello di fornire un luogo per la catechesi. Gli aneddoti rappresentati riguardano sia il Nuovo che l’Antico Testamento.

V SEC. D.C.
Picture

META DI PELLEGRINAGGIO

A cavallo del IX e il VIII sec. d.C. compare all’interno della cella di destra un nuovo affresco, la Manus Dei, la mano di Dio. L’affresco diviene oggetto di pellegrinaggio locale, in particolare, costituisce una meta obbligata per diaconi e presbiteri che, recandosi all’Ipogeo per l’adorazione della Manus Dei, lasciavano un graffito con il loro nome, per sancire la visita.

VIII SEC. D.C.
Movie

LUOGO DI LITURGIA

Papa Urbano III, il 7 Giugno 1187 si reca nella piccola comunità di Santa Maria in Stelle per consacrare l’Ipogeo e renderlo idoneo alle celebrazioni liturgiche.

IX SEC. D.C.
Picture

LAVORI DI RESTAURO

Nel 2004 viene stanziato un contributo di 420.000 Euro per il restauro conservativo del Pantheon. Negli anni a seguire vengono eseguiti numerosi studi: rilievo topografico e diagnostico, indagini termoigrometriche, restauro pittorico degli affreschi.

2004 - 2018
Movie

RIAPERTURA

L'ipogeo di Santa Maria in Stelle riapre le porte al pubblico grazie al Gruppo Volontari Ipogeo. Un progetto giovanile che coinvolge la comunita locale nella valorizzazione e tutela del sito archeologico.

GIUGNO 2018